(di Leonardo Lodato)
I numerosi incidenti di quest’estate che volge ormai al termine, alcuni dei quali purtroppo mortali, pongono ancora una volta l’attenzione sui sistemi di sicurezza (e sulla sicurezza in generale) durante le immersioni.
Di questo, ma anche di subacquea industriale e prospettive di lavoro, parliamo con un esperto del settore, Manos Kouvakis, direttore del Cedifop (Centro di formazione professionale), scuola palermitana ormai da anni riconosciuta a livello internazionale.
In che modo è possibile ridurre la possibilità di incidenti mortali che, per onor del vero, sono molto rari, nella subacquea?
“Esistono delle procedure precise, come quelle di certificazione della qualità dell’aria dei compressori che vengono utilizzati nell’ambito della subacquea industriale, e quello della revisione delle bombole o dei pacchi bombole che vengono usate e di tutte le attrezzature in genere. Inoltre Imca ha predisposto da sempre una serie di regole che vanno applicate nei cantieri, sia inshore che offshore, per garantire una maggiore sicurezza durante le attività.
Ma tutto questo, come base, presuppone che deve esserci sempre una formazione adeguata, che garantisca la professionalità di chi opera nel settore, e non come quello che attualmente spesso riscontriamo, cioè corsi (parlo naturalmente del settore subacqueo industriale) realizzati in 4 week end o in 17 giorni, senza mandare gli allievi in acqua, o corsi OTS realizzati con tecniche della subacquea sportiva (vedi uso dell’erogatore, ecc.).
Va sottolineato che per operare con efficacia e sicurezza nei cantieri offshore devono coesistere le tre tipologie di standard, applicati in ambito internazionale, e cioè gli Standard formativi Idsa (l’unica didattica nella subacquea industriale a livello internazionale, così come in ambito sportivo abbiamo diverse didattiche Padi, Cmas, Ssi, ecc.), gli Standard operativi (Imca), applicabili nel cantiere (qui rientra anche la normativa Uni 11366 “Sicurezza e tutela della salute nelle attività subacquee ed iperbariche professionali al servizio dell’industria – Procedure operative”) e gli Standard di sicurezza (Hse). Questi standard, specialmente quelli formativi, che rappresentano l’ingresso lavorativo di nuove leve, devono essere controllati da una legislazione specifica del paese dove vengono svolti. Questa legislazione in Italia manca da 35 anni (perché quella per gli Ots è valida solo all’interno delle aree portuali).
Al parlamento nazionale, dal 1997 ad oggi, sono state presentate 13 proposte legislative, con ben 2 proposte presentate durante la legislatura attuale, il Disegno di legge n. 320 presentato il 26 marzo 2013 al Senato da Aldo Di Biagio e il Disegno di legge n. 807 presentato il 18 aprile 2013 alla Camera, dall’on. Mario Caruso, ma i loro contenuti sono molto distanti da quello che il Ddl 698 cerca di normare, cioè la parte che riguarda percorsi formativi validi ed accettabili in ambito internazionale, che è la cosa principale che troviamo nel Ddl 698 ‘Norme per il riconoscimento della professione e disciplina dei contenuti formativi per l’esercizio delle attività della subacquea industriale’”.
Rimanendo nell’ambito della subacquea industriale, molto è stato ottenuto, ad oggi, grazie alla forza di volontà di scuole come il Cedifop. A che punto è l’iter della legge all’Ars?
“La nostra crescita è dovuta alla volontà di confrontarci a livello internazionale anche sottoponendoci a vari audit, che negli anni ci hanno fatto crescere tantissimo e, principalmente, ci hanno aiutato a capire cosa manca affinché i titoli italiani vengano accettati dai grandi ‘Contractors’ in ambito internazionale, nei cantieri offshore dove la manodopera specializzata è richiesta continuamente.
Una risposta valida è il Ddl 698, che include al suo interno quello che in Italia è mancato in tutti questi anni. Attualmente il Ddl 698, annunziato nella seduta n. 124 dell’Ars, è stato portato più di una volta all’ordine del giorno nei lavori della V Commissione alla quale è stato assegnato per l’esame e dal 23 giugno2014 è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti. Spero che alla ripresa dei lavori dell’Ars, dopo la pausa estiva, proceda l’iter parlamentare sul Ddl, in tempi rapidi, compatibilmente con gli impegni dell’Ars, poiché rappresenta un esempio positivo di efficienza e di funzionalità dando un segnale forte nel grande caos nel quale naviga in questo periodo la formazione in Sicilia. Considerando anche che tale legge risolverebbe un problema che in Italia ci portiamo dietro da ben 36 anni, e che farebbe diventare la Sicilia centro di riferimento non soltanto dell’Italia ma dell’intero Mediterraneo”.
Torno a farle una domanda che le avevo già fatto qualche anno fa ma che, alla luce della crisi del lavoro, del tasso di disoccupazione giovanile sempre più alto, e dei propositi (buoni?) del governo Renzi, è sempre di attualità: in che modo la subacquea industriale può creare posti di lavoro?
“La legislazione italiana in questo settore si limita a 3 Decreti ministeriali del 1979, 1981 e 1982, che definiscono la figura dell’Ots che può iscriversi al registro sommozzatori presso una Capitaneria di Porto sul territorio nazionale.
L’attività dell’Ots si limita (per legge) all’interno delle aree portuali. Al di fuori di queste aree, sia in inshore che offshore, ma anche nelle aree interne, non esiste ad oggi una legislazione specifica.
Questo in ambito internazionale ha creato negli ultimi decenni seri problemi al riconoscimento dei titoli italiani all’interno dei cantieri internazionali che contano e alle stesse ditte italiane che operano in offshore, cosi come si evince anche da un email inviatoci anni fa da una grande ditta Italiana del settore che opera a livello internazionale: ‘…Al momento infatti, a causa della nota carenza legislativa, non è sufficiente l’iscrizione in Capitaneria per poter lavorare con le maggiori compagnie petrolifere (Shell/Total/BP). Questo comporta a noi, che operiamo nel mercato mondiale, gravissime difficoltà in quanto i clienti rifiutano per questo motivo le nostre offerte, siamo costretti ad affrontare enormi costi per una ulteriore formazione del personale all’estero, oppure dobbiamo assumere personale straniero…. ‘. Questa situazione, in Italia, persiste da più di 35 anni. Il Ddl 698, è una risposta a tutto questo, perché aprirebbe l’accesso ad un settore raggiungibile, attualmente, solo da chi ha realizzato percorsi formativi fuori dall’Italia, nei territori di quei paesi che hanno una adeguata legislazione che include la formazione in ambiente offshore e non solo in ambito portuale come avviene in Italia con i corsi per Ots”.
Si parla sempre di più di “fuga di cervelli”. Nel caso della subacquea c’è il rischio di una fuga di “pinne” o, meglio, c’è il rischio che chi prende una specializzazione in Italia sia costretto a cercar lavoro all’estero?
Il lavoro del “Commercial Diver”, - non parlo certo dell’Ots (Operatore tecnico subacqueo) limitato come operatività all’interno delle aree portuali – viene svolto in ambito internazionale. Ci sono moltissime ditte non Italiane, ma anche diverse ditte Italiane che operano così. Importante è che in questi cantieri offshore trovano spazio ragazzi che hanno avuto una corretta formazione internazionale in Italia (questo è il vero senso del Ddl 698) e che vengono ‘accettati’ in questi cantieri. E’ un mestiere come quello del marinaio, dove l’operatore deve avere sempre la valigia pronta dietro la porta”.
Ci sono degli appuntamenti importanti che mettono a confronto il mondo della subacquea industriale a livello mondiale.
“Siamo Full member Idsa (International Diving Schools Association) come scuola, e membro Imca (International Marine Contractors Association) nella divisione Diving per l’Europa ed Africa. Questo ci porta a confrontarci annualmente durante i meeting internazionali per le novità e i progressi della subacquea industriale. Nel 2014, quello dell’Imca si svolgerà a Londra dal 19 al 20 settembre mentre durante il meeting Idsa in corso ad Oslo da oggi al 17 settembre, è previsto un intervento Italiano dal titolo “Italia: Ddl 698 ‘Norme per il riconoscimento della professione e disciplina dei contenuti formativi per l’esercizio delle attività della subacquea industriale: un modello Italiano sulla formazione dei commercial divers esportabile anche in altri paesi Europei’, ciò per l’interesse manifestato sia dalla Spagna che da Cipro per il disegno di legge presentato all’Ars.
Inoltre, ci sarà una tavola rotonda, durante il XXI congresso nazionale della Simsi (Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica), che quest’anno si svolgerà a Trapani dal 2 al 4 ottobre prossimo, dal titolo ‘Quali prospettive pone il Ddl 698 - Regione Sicilia (norme per il riconoscimento della professione e disciplina dei contenuti formativi per l’esercizio delle attività subacquee industriali). Quale è il ruolo del medico subacqueo? ’, dove oltre la mia presenza e quella del presidente della Simsi, Infascelli, è registrata la presenza del primo firmatario del Ddl, l’on. Salvatore Lentini, del responsabile del personale di Saipem/Eni, ing. Chines e altre personalità”.
LA SICILIA del lunedì 15.09.2014: La subacquea
guarda al futuro