Dopo un lungo periodo di inattività e uno altrettanto 
lungo di formazione a distanza FAD, conseguenza del COVID 19, ora è giunto il 
tempo per gli allievi del corso per Operatore tecnico Subacqueo del CEDIFOP, di 
ritornare a fare immersioni.
Il primo via è stato dato dal documento "Nuovo 
coronavirus SARS-CoV-2 - Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche 
e Produttive" del 22 maggio 2020, stilato a Roma nell'ultima riunione della 
Conferenza stato-regioni. Nel documento, due pagine sono dedicate a dare una 
serie di indicazioni da applicare alle attività formative da realizzare nei 
diversi contesti (aula, laboratori e imprese) compresi gli esami finali (teorici 
e/o pratici), le attività di verifica, di accompagnamento, tutoraggio e 
orientamento in gruppo, nell'ambito del sistema educativo e formativo regionale. 
Tutte le raccomandazioni del documento, erano già 
inserite nel manuale del CEDIFOP, scaricabile anche dal sito dell'Ente, 
pubblicato sia in lingua italiana sia in lingua inglese (in quanto il corso del 
CEDIFOP è frequentato anche da 2 allievi Greci e un allievo Russo), dal titolo 
"PROCEDURE OPERATIVE SULLA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO COVID-19 DURANTE 
ESERCITAZIONI PRATICHE ALL’APERTO, NEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL 
SETTORE  DELLA METALMECCANICA SUBACQUEA". 
Il manuale del CEDIFOP, è stato elaborato con l'intento 
di elencare procedure HSE pratiche da adottare e da integrare alle procedure 
operative già in uso nel centro, durante le fasi di addestramento pratico ed 
all’aperto, nel settore della formazione professionale della subacquea 
industriale, al fine di mitigare i rischi relativi all’emergenza 
COVID-19.
In accordo con le disposizioni delle Autorità Nazionali 
e Regionali, il manuale prevede una serie di regole da adottare con la ripresa 
delle attività subacquee e i comportamenti corretti da tenere. Oltre alle 
indicazioni standard come la rilevazione della temperatura 
corporea; l'utilizzo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle 
mani, la registrazione di un elenco dei soggetti che partecipano alle 
attività per un periodo di 14 giorni, al fine di consentire alle strutture 
sanitarie competenti di individuare eventuali contatti; il mantenimento di almeno 1 metro di distanza 
tra gli utenti; l'utilizzo di appositi DPI e di procedure per igienizzare 
le attrezzature, è prevista anche la compilazione di due apposite check list di 
cui una giornaliera, che garantiscono un alto livello di controllo e 
prevenzione.
Considerando che le attività pratiche del corso sono 
interamente svolte in spazi esterni, con un gruppo omogeneo, la valutazione del 
rischio è medio-basso calcolando fattori come Esposizione, Prossimità ed 
Aggregazione.
Il manuale del CEDIFOP fa un preciso distinguo delle 
procedure da adottare per i corsi che prevedono l'iscrizione presso una 
Capitaneria di Porto (OTS) e per i corsi di specializzazione successivi all'OTS, 
che prevedono l'iscrizione al Repertorio telematico presso l'assessorato al 
lavoro della regione Siciliana, per i livelli Inshore e Offshore, elencando le 
procedure da adottare per attività che coinvolgono imbarcazioni, camere 
iperbariche e impianti di saturazione per l'alto fondale. Una parte del manuale 
riguarda la gestione di un eventuale primo soccorso ed RCP, in caso di 
emergenza, con una serie di norme utili per 
intervenire, soccorrendo le vittime e proteggendo anche i soccorritori da 
potenziale contagio.
Diversi gli esperti che hanno collaborato alla stesura 
del manuale, fra questi commercial diver iscritti nel repertorio telematico 
previsto dalla legge 07/2016 come inshore diver o offshore air diver /TOP 
UP,  medici, consulenti in materia di 
Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro,  
un commissario capo trainers instructor heliox/trimix 100, un Ispettore 
della  Guardia Costiera, un esperto 
equipaggiamenti subacquei per immersione militare e professionale, un avvocato 
di diritto marittimo e connesse implicazioni infortunistiche ed ambientali, ed 
altri. 
VEDI ANCHE:
15.05.2020 - L'Avvisatore Marittimo:
14.05.2020 - GLOBUS MAGAGINE:
 

